Il Törggelen
Il Törggelen rappresenta una tradizione secolare dell'Alto Adige che celebra la conclusione della vendemmia e l’inizio della stagione autunnale, attraverso degustazioni di vino nuovo (Sußer) e prodotti tipici locali presso le cantine e le locande dei masi. Il termine "Törggelen" deriva da "Torggl", il torchio in dialetto sudtirolese utilizzato per la pigiatura dell’uva. Nel periodo del Törggelen, generalmente compreso tra l’inizio di ottobre e la fine di novembre, si consumano specialità quali canederli, Schlutzkrapfen, crauti, salsicce, caldarroste e Krapfen dolci, accompagnate da vino novello e mosto d’uva.
Origine e significato
La tradizione ha origine nelle cantine della Valle Isarco, dove viticoltori e mercanti invitavano i lavoratori a degustare il vino nuovo al termine della vendemmia, in segno di riconoscimento per l’impegno profuso. Il nome richiama il “Torggl”, il torchio per la pigiatura dell’uva collocato in un’apposita stanza denominata anch’essa “Torggl”.
Offerta gastronomica
Il menù tradizionale comprende pietanze sostanziose come zuppa d’orzo, Schlutzkrapfen (ravioli ripieni), canederli, salsicce affumicate, crauti, carne salmistrata (Surfleisch) e lo Schlachtplatte, un piatto misto di salumi e carni. Il pasto viene accompagnato dal vino novello (Sußer) e dai succhi d’uva offerti direttamente dalle cantine. Tra i dolci tipici spiccano le caldarroste servite anche come dessert insieme ai Krapfen fritti ripieni.
Luogo e periodo di svolgimento
La manifestazione si svolge prevalentemente da inizio ottobre a fine novembre presso le cantine tradizionali altoatesine.